
Oboli, un nuovo modo di fare beneficenza
Oboli è la app che permette di fare beneficenza attraverso gli acquisti. Fondazione Veronesi, Cesvi, Terre Des Hommes e tante altre, hanno aderito e sono già su Oboli. Oboli è una giovane startup, partita a settembre 2014, nata da una domanda molto semplice e ancora senza risposta: perché le aziende che fanno Corporate Social Responsibility (Responsabilità sociale d'impresa) non possono far decidere ai loro stessi clienti a chi destinare i soldi della donazione? Oboli porta una ventata di cambiamento nel mondo della charity e della beneficenza online! Oboli è una piattaforma mobile (con annesso portale web) che rende possibile tutto questo. Gli oboli erano la moneta dell'Antica Grecia e oggi sono la moneta virtuale di questa rivoluzionaria app. Ogni utente può guadagnare oboli e donarli alle associazioni, divise per categorie d'intervento, presenti sulla piattaforma . Gli oboli si guadagnano comprando prodotti (o servizi) delle aziende che saranno convenzionate. Il prodotto conterrà un codice che, scansionato con lo smartphone, carica un credito sul conto dell'utente che a questo punto può scegliere a chi donare. Per un acquisto effettuato online, l'utente ricevere il credito oboli via mail. L'utente diventa da spettatore impassibile, a parte integrante del processo di beneficenza di un'azienda. Le associazioni sono state selezionate da chi ha oltre 10 anni di esperienza nel terzo settore. Il team è composto da tre soci fondatori (l'amministratore, il direttore tecnico e un investitore che ha creduto nel progetto) e si avvale di diverse figure tra cui una responsabile per i rapporti con le associazioni, una grafica creativa e un sviluppatore mobile, un responsabile per la comunicazione e uno per il maketing. Attraverso questa nuova moneta sarà possibile sostenere Organizzazioni No Profit semplicemente facendo acquisti. Questo per fare sì che siano le persone a scegliere i progetti da sostenere, e non più le aziende!
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
