
Covid, ecco i vaccini più aggiornati. Ma i non vaccinati restano troppi...
Il monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità e del ministero della Salute sul Coronavirus in Italia disegna una pandemia in rinnovata crescita. L’indice Rt è salito infatti a 1,30 rispetto all’1,18 della settimana scorsa e otto regioni sono classificate a rischio alto. Con la crescita dei contagi, sale la preoccupazione di essere infettati dalle nuove varianti del virus. La quarta dose anti-Covid, nella sua formulazione più aggiornata, ovvero quella modellata per contrastare le varianti Omicron 4 e 5, è già disponibile. Inutile però, afferma il virologo Fabrizio Pregliasco, incaponirsi chiedendo l’ultimo modello: “Entrambi i farmaci, anche la “penultima” versione del vaccino, funzionano bene”. Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe della settimana dal 5 all’11 ottobre ha segnato un aumento dei ricoveri ordinari (+30%) e delle terapie intensive (+44,5%) e dopo 6 settimane sono tornati a salire anche i decessi (+39,9%). E anche se l’avvicinarsi della stagione fredda ha spinto molti a vaccinarsi – con un +4% di inoculazioni effettuate nell’ultima settimana rispetto a quella precedente - in Italia, sempre secondo Gimbe, sono 6,8 milioni le persone di età superiore a 5 anni che non hanno ricevuto nemmeno una dose.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
