
Covid, "ansia e disturbi agli occhi". Minaccia per la salute mentale bambini
Dieta più povera, cattiva salute degli occhi, disturbi del sonno, ansia e problemi comportamentali come aggressività, irritabilità e attacchi di rabbia. Queste sono le conseguenze dell’impatto “tecnologico” della pandemia sui bambini: a causa del covid il tempo trascorso davanti a uno schermo, che sia della tv, del computer o dello smartphone, è aumentato soprattutto per i bimbi dai 6 ai 10 anni, + 83 minuti al giorno: una minaccia per la loro salute mentale. Questi sono i risultati di uno studio condotto dall’Anglia Ruskin University, che ha preso in esame il comportamento di oltre 200mila persone di diversi Paesi: Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Francia, Cile e Israele. La ricerca ha analizzato il tempo trascorso davanti allo schermo prima e durante la pandemia: incrementi significativi sono stati osservati in tutti i gruppi di età, adulti compresi, “e non solo per motivi di studio o di lavoro”, hanno scritto i ricercatori su eClinicalMedicine, ma “in tutte le fasce d’età è aumentato anche il tempo libero speso davanti a un computer”. Dopo i bambini delle scuole elementari, hanno registrato picchi significativi gli adulti (+58 minuti), gli adolescenti (+55), i bambini sotto i cinque anni (+35). I danni per i “grandi”? Ansia, depressione, solitudine, affaticamento e aumento di peso.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
