
Caravaggio confessa l'omicidio del rivale. La prova nel sangue del Battista
Nel 1608 Michelangelo Merisi da Caravaggio ultimò la sua opera più opera più grande: la Decollazione di San Giovanni Battista, una pala d’altare commissionata dall’ordine dai Cavalieri di Malta. Raffigurò un San Giovanni assassinato per la strada, come un uomo comune, e firmò la tela - l'unica in assoluto con il suo autografo - scrivendo il suo nome nel fiotto di sangue che sgorga dalla testa del martire ormai riverso a terra esanime, mentre uno degli sgherri di Salomè sta finendo di staccare la testa dal corpo, tenendo il santo a terra, per i capelli. La firma venne scoperta a metà del Ventesimo secolo durante un restauro e da allora gli studiosi tentano di dipanare il mistero che la avvolge. È un’ammissione di colpa per l'omicidio di Ranuccio Tomassoni, figlio di un alto ufficiale dello Stato Pontificio, di cui venne accusato? La risposta nella tela.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
