
Rivoluzione digitale, come la quarta rivoluzione industriale ha stravolto il mondo del lavoro
Definita “quarta rivoluzione industriale” dopo quelle del 1794 con la macchina a vapore, del 1870 con le fabbriche, del 1940 con l’informatica, la rivoluzione digitale ha messo il turbo con la pandemia da Covid-19, che non solo ha stravolto la vita di relazione dei cittadini, il modo di lavorare e studiare, ma ha costretto a modificare tutti i processi aziendali, produttivi, organizzativi, di marketing. L’iperconnettività e ubiquità sono le due caratteristiche di questa rivoluzione: iperconnettività perché lo smart working ha distrutto il concetto di “orario di lavoro” e ha comportato un continuo flusso di informazioni; e ubiquità perché non esiste ambito della vita che non sia investito e trasformato dal digitale. Che cosa ci aspetta? La nascita di nuove professioni, con competenze soprattutto di Big Data e ingegneria informatica, un’Intelligenza artificiale pervasiva, il consolidamento della Gig economy, il modello economico che non prevede prestazioni lavorative continuative, ma lavori su richiesta.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
