
Made in Italy, il nostro "saper fare" vince sul mercato globale
"Che cosa ti viene in mente quando senti la parola Italia ?". La domanda, posta a chiunque all'estero, arriverà sicuramente il nome di un nostro stilista, di un prodotto o manifatturiero d'eccellenza. E questo perché sono le eccellenze del Made in Italy a far grande il nostro Paese in termini di creatività, competenza, buon gusto, prestigio, esclusività e qualità. Fin dal Rinascimento , del resto, il prodotto italiano ha un valore assoluto perché è frutto di quell'intreccio fra scienza, arte e cultura, unico nella storia dell'umanità. Dall'abbigliamento al design , dall'arredamento all'agroalimentare fino alla robotica _, il saper fare italiano, intrecciato alle antiche tradizioni di cui l'Italia è la culla, piace ed è comprato. Per questo, è fondamentale tutelare e valorizzare il Made in Italy anche attraverso strumenti adeguati e commerciali che consentano un ulteriore sviluppo, anziché un arresto, del settore manifatturiero nel nostro Paese. Soprattutto perché, pur rappresentando un'identità nazionale , di fatto, è composto da migliaia di piccole e medie imprese , una costellazione di realtà locali che ogni giorno deve fare i conti con un mercato sempre più spietato e globalizzato .
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
