
Superbonus, Pnrr, crisi energetica: le sfide dei sindaci. I piccoli Comuni: "Ma siamo accanto ai cittadini"
Paola Natali intervista per Libero Tv la senatrice Daisy Pirovano, Sindaco di Misano Gera d’Adda, e Corrado Quarti, sindaco di Osio Sotto. Parliamo delle sfide del post pandemia con due sindaci della bergamasca, zona tra le più colpite dal Covid. "Fare il sindaco è oggi ancora più complicato", spiega Pirovano, "anche se con la chiusura dello Stato di emergenza si comincia a respirare serenità e a riavviare servizi sospesi per due anni. Ora con la guerra c'è però l'emergenza del costo delle bollette e della scarsità di materie prime e da qui passano le difficoltà dei cittadini e dei lavoratori". Anche il costo della gestione comunale è difficile: "Stiamo approvando il bilancio e dovremo mettere fondi in più per coprire i costi delle utenze", dice Quarti, "a questo si aggiungono i cittadini, le imprese in difficoltà. In molti non riescono a far fronte all'aumento del costo energetico. Dobbiamo però dire ai nostri concittadini che l'amministrazione c'è e sta al loro fianco". Non solo: ora i Comuni devono anche pensare a Superbonus, Pnrr, bandi statali, burocrazia: "E tutto questo senza personale in più", dice Pirovano, "il sindaco si ritrova ad aver la responsabilità anche di questo". "Il vero tema è che oggi non si trovano tecnici che partecipano a concorsi per essere assunti dagli enti locali", aggiunge Quarti, "e abbiamo la fatica di coprire alcune figure del nostro ufficio tecnico".
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
