
Regione Piemonte, l'assessore Fabrizio Ricca: "Dall'aerospazio all'automotive, ecco le sfide del 2022"
Paola Natali intervista per Libero Tv Fabrizio Ricca, assessore all'Internazionalizzazione, Rapporti con società a partecipazione della Regione Piemonte. Parliamo di imprese e delle sfide del post pandemia e della guerra in Ucraina: "Ci troviamo di fronte a una programmazione europea molto importante, che riguarda soprattutto la transizione energetica. Il Piemonte ha la fortuna di avere un tessuto produttivo vasto, dall'aerospazio all'automotive. La sfida dell'elettrico è la sfida del futuro, ma dobbiamo pensare anche all'idrogeno. In Piemonte si sta progettando il treno all'idrogeno, per esempio. Perché dobbiamo permettere alle nostre aziende di riconvertirsi, e anche ai lavoratori". L'assessore Andrea Tronzano è andato a visitare un'importante azienda di microchip Memc , Ma la regione non può dimenticare l'artigianalità: "Siamo invasi da un mercato con bassi costi di produzione, soprattutto dall'est", spiega Ricca, "ma vince ancora il territorio e la persona. In un mercato globale è facile trovare soluzioni di risparmio e per questo dobbiamo valorizzare il "saper fare", e la qualità invece del prezzo". Infine, "dobbiamo buttare il cuore oltre l'ostacolo e pensare a lungo termine, al dopo guerra. La mancanza di risorse sarà il problema del 2022".
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
