
Agricoltura: energia, materie prime, siccità. La tempesta perfetta sull'agroalimentare
Con la guerra in Ucraina si è abbattuta una tempesta perfetta sul settore agricolo italiano , ora assediato dall'aumento dei costi energetici, degli imballaggi e dei fertilizzanti, oltre che dalla siccità e dalle speculazioni. Il più importante ente italiano di ricerca agroalimentare, il Crea , ha calcolato gli effetti della guerra sui costi e sui risultati delle imprese del settore primario, che occupa 1.125.000 lavoratori : si stima che a fine anno il reddito netto del 30% delle aziende essere in negativo e un'azienda agricola potrebbe su dieci (l'11%) potrebbe non riuscire a far fronte al processo produttivo.La principale causa della crisi è il balzo dei pagamenti dell'energia, che farà all'agricoltura una bolletta aggiuntiva di 9 miliardi , sostiene Coldiretti : dall'inizio del conflitto i costi di produzione sono aumentati di 1/3 a causa delle quotazioni energetiche . Il gasolio serve per far funzionare i trattori (necessari in tutti i processi di coltivazione: rullatura, semina, concimazione, irrigazione), per il riscaldamento delle serre e per il trasporto. Il conflitto ha effetti provocatori anche indiretti: il costo dei fitosanitari, dei fertilizzanti e dei concimi (+170%), e anche degli imballaggi: dalla plastica, alle retine per gli agrumi, all'acciaio per i barattoli di legumi, fino al vetro per vino, olio, succhi. Sull'italiana grava anche l'economia di materie prime alimentari : il grano, e anche il mais ei girasoli, da cui si ricava l'olio. Ucraina e Russia sono infatti due importanti produttori agricoli da cui l'Italia Ucraina dipende, insieme con altri membri dell'Unione europea . Per questo la Commission, lo scorso 23 marzo, ha dato il via libera per aumentare di altri 4 milioni di ettari in tutta Europa la superficie coltivabile , sfruttando anche i terreni cosiddetti a riposo.In Italia questo attualmente significherà la possibilità per gli agricoltori di seminare altri 20mila ettari di terreno incolto.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
