
Oms, "rischio sordità". Le gravi conseguenze fisiche e mentali per i più giovani
Oltre un miliardo di persone nel mondo, di età compresa tra i 12 e i 35 anni, rischia di perdere l’udito a causa dell'esposizione prolungata alla musica e ad altri suoni ad alto volume. L’Organizzazione Mondiale della Sanità avverte: i problemi di udito possono comportare gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale, e di conseguenza sull’istruzione e sulle prospettive di lavoro. I luoghi più pericolosi sono discoteche, bar, concerti ed eventi sportivi, ma si possono prendere delle precauzioni: nei locali, un livello sonoro medio massimo di 100 decibel e la possibilità di accesso a zone tranquille per far riposare le orecchie. Individualmente: mantenere basso il volume dei dispositivi audio, utilizzare auricolari/cuffie ben adattati e in grado di eliminare il rumore; indossare tappi per le orecchie nei luoghi rumorosi; sottoporsi a regolari controlli dell’udito.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
