
Il giallista De Giovanni e la sua equazione del cuore
L’equazione del cuore (Mondadori) è l’ultimo libro di Maurizio De Giovanni l’autore bestellerista de “”I bastardi di Pizzofalcone”. Ma in questo ultimo libro non ci sono gialli da risolvere: lo scrittore indaga sui misteri del cuore. L’equazione del cuore è la storia di Massimo, un professore di matematica in pensione. Introverso, taciturno, alla morte della moglie si trasferisce a Procida. Si chiude nella sua solitudine serena, va a pesca a fa delle telefonate di rito alla figlia Cristina che vive in una piccola città della ricca provincia padana. Un giorno arriva la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero, che ha fatto fortuna nell'industria alimentare, sono morti, il nipote undicenne Francesco è in coma e Massimo è l'unico parente rimasto. Si trova così ad assistere Checco, come lo chiamano in famiglia, che praticamente per lui è un estraneo, e su consiglio del medico comincia a raccontare al ragazzo, anche se ancora non lo può sentire, la "sua" matematica, la fascinosa armonia dei numeri. Il ritorno a Procida, la sua isola, viene rimandato e Massimo comincia a indagare sul passato e sull'incidente che non è stato un caso.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
