
Re Sole e la Regina Elisabetta? I segreti svelati dei regni più longevi della storia
“L’État, c’est moi!”: è di Luigi XIV, il Re Sole, il regno più duraturo della storia. Luigi il Grande governò dal 1643, quando ancora non aveva compiuto cinque anni, al 1715: sono 72 anni e 110 giorni. Segue Bhumibol Adulyadej, conosciuto come Rama IX: è stato re di Thailandia dal 9 giugno 1946 alla sua morte, avvenuta nel 2016, cioè settant’anni e 126 giorni. Al terzo posto, con 70 anni e 91 giorni, Giovanni II il Buono, principe del Liechtenstein dal 1858 al 1929. Al quarto posto troviamo Elisabetta II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna, dell’Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth, il 6 febbraio ha festeggiato i 70 anni a Buckingham Palace: quando salì al trono, nel 1952, gli altri capi di Stato erano Truman negli Stati Uniti, Stalin in Unione Sovietica e Mao in Cina. Completa la cinquina delle teste coronate più longeve Pacal il Grande, re Maya di Palenque, in Messico, regnante per 68 anni e 33 giorni, dal 615 al 683.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
