
Quirinale, chi elegge il presidente della Repubblica. Che cosa dice l'articolo 83 della Costituzione
L’elezione del Presidente della Repubblica è regolamentata dall’articolo 83 della Costituzione, nel quale si legge che il Capo dello Stato è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri, ovvero da tutti i componenti della Camera e del Senato, 630 deputati, 315 senatori e 6 senatori a vita. A questi si aggiungono 58 delegati regionali, eletti dai Consigli regionali: sono tre per ogni Regione, tranne la Valle d’Aosta che ne conta uno soltanto. I cosiddetti grandi elettori eleggono il futuro Presidente con scrutinio segreto. Perché il presidente venga eletto, fino al terzo scrutinio è necessaria la maggioranza di due terzi dell’assemblea, ovvero 673 voti. Dal quarto è sufficiente la maggioranza assoluta, 505 preferenze. A causa dell’emergenza Covid nell’Aula di Montecitorio potranno presenziare non oltre 200 parlamentari per volta (con 50 votanti al massimo); mentre nelle tribune potranno essere presenti 106 grandi elettori.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
