
Peperoni verdi, rossi oppure gialli? Ad ognuno il suo: le proprietà che cambiano in base alla pelle
I peperoni, oltre a essere ortaggi molto gustosi, depurano l’organismo, sono diuretici e hanno proprietà antiossidanti. Inoltre contengono poche calorie e donano energia. Verdi, gialli, rossi: possiamo scegliere il colore in base alle loro proprietà benefiche. I peperoni verdi ad esempio aiutano a depurare l'organismo stimolando l'attività del fegato e quindi la produzione di bile che ha effetti disintossicanti e depurativi sul nostro organismo. Ottimo sia crudo che cotto, il peperone giallo è invece il più tenero e succoso. Il suo colore si deve alle elevate quantità di beta-carotene, che è un potente antiossidante. Il peperone rosso è invece il campione delle vitamine. In più, con la sua polpa croccante, spessa e zuccherina, è il più saziante, ideale in pinzimonio e cotto alla brace. In generale si dice che il peperone sia difficile da digerire. In realtà non è il peperone in sé a essere pesante, ma lo è “pelle” che lo riveste esternamente, la pellicola bianca che tiene insieme i semi e i semi. Eliminando queste parti il peperone risulterà molto più digeribile. È preferibile infine tagliare il peperone in fette orizzontali piuttosto che verticali, perché così facendo si vanno a tagliare i legami molecolari interni della cellulosa facilitando il lavoro dello stomaco e dell’intestino.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
