
Cartelle esattoriali, addio agli oneri di riscossione: ecco quanto puoi risparmiare (e in che tempi)
Sparisce, finalmente, la tassa tasse. Da quest'anno, così come previsto dalla legge di bilancio , gli oneri di riscossione per le cartelle esattoriali, il cosiddetto aggio, non si pagheranno più. La fine del prelievo aggiuntivo sugli importi iscritti a ruolo, che va dal 3 al 6% in base ai tempi di adempimento, è stata sancita ufficiale da un atto dell'Agenzia delle . Eliminata anche la quota pari all'1% per le ipotesi di riscossione spontanea. Le somme saranno, da ora in poi, a carico del bilancio dello Stato. Ma qualcosa da pagare c'è ancora. A carico del debitore restano, infatti, le spese relative alle procedure esecutive e cautelari e le spese di notifica della cartella di pagamento e degli eventuali ulteriori atti di riscossione.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
