
Grano saraceno, l'impatto su cuore e fegato: ciò che devi sapere sul più antico dei cereali
Il grano saraceno è un cereale straordinario che fa parte della nostra alimentazione da secoli. E questo perché, oltre che ai buoni valori nutrizionali e al sapore inteso, ha importanti proprietà benefiche. Dovute soprattutto alla lisina che è presente in percentuali molto alte, superiori ad esempio a quelle dell’uovo. Il grano saraceno è adatto ai celiaci, ha proprietà energizzanti, tiene sotto controllo il colesterolo ed essendo ricco di magnesio, un minerale che rilassa i vasi sanguigni, migliora il flusso del sangue. Il grano saraceno è inoltre ricco in flavonoidi, composti naturali che hanno la capacità di bloccare il danno provocato dai radicali liberi. Sono dei potenti antiossidanti; garantiscono l'ottimale funzionamento di fegato, del sistema immunitario e dei capillari; prevengono le malattie cardiovascolari, infiammatorie e alcuni tumori.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
