
La "carta" che vale una fortuna: il tesoro nascosto nel vostro cassetto di casa
Cambiano le mode, cambiano i giochi. Quelli che spopolavano negli anni Ottanta fanno sorridere le bambine e i bambini di oggi e non trovano spazio nei negozi di giocattoli. Ma questo non vuol dire che non abbiano più valore. Anzi. A distanza di 30 anni sono diventati oggetti di culto, con collezionisti disposti a sborsare cifre anche 300 volte superiori al valore originario del giocattolo. Come una carta dei Pokémon che nel 2018 è stata venduta a più di 50mila euro. Per questo non sarebbe sbagliato andare a rovistare in cantina o in soffitta e trovare magari l’Orsetto Teddy Ruxpin che raccontava storie grazie a un nastro che si inseriva nella schiena. Oggi quel vecchio peluche viene venduto su eBay anche a 250 euro. Che dire poi delle Bambole Polly Pocket: costavano poche lire ma oggi possono arrivare a valere anche 400 euro. E poi i modellini Hot Wheels: su eBay la riproduzione della Camaro del ‘67 è in vendita a oltre 1.000 dollari. Per il robottino peloso Furby, che aveva sensori sparsi su tutto il corpo, che gli permettevano di muovere orecchie, occhi e bocca, c'è chi è disposto a spendere anche 500 euro. Ma occhio anche alla libreria: una prima edizione intonsa di "Harry Potter e della Pietra Filosofale", pubblicata in Inghilterra in sole 500 copie, è stato battuta all’asta per 30 mila euro.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
