
I giovani puntano sui mezzi di informazione tradizionale per informarsi
La nostra Costituzione garantisce la libertà di espressione eppure l'Italia si attesta all'ultimo posto in Europa e al 41 posto a livello globale per libertà di stampa. In un contesto come quello attuale i giovani ripongono fiducia nei mezzi di informazione tradizionale o preferiscono fonti alternative? I pareri dei ragazzi sono diversi. C'è ancora chi preferisce la carta stampata o le testate regolarmente registrate on line, perché con l'aumentare dell'uso dei social è facile imbattersi in fake news. Ma c'è anche chi ritiene che con la rete sia più semplice informarsi perché i mezzi tradizionali sono solo usano modi e stili che non attraggono le nuove generazioni, ma ancora più grave condividono una sola visione. Di certo c'è la stragrande maggioranza si informa sui social, ma poi va a verificare e approfondice la notizia su testate regolarmente registrate.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
