
Gianluigi Ballarani sul mestiere di influencer: "È un lavoro vero". Ecco perché
L'imprenditore digitale Gianluigi Ballarani spiega perché fare l'influencer è davvero un mestiere: Anzi l’economia degli influencer sta scoppiando, nonostante le opinioni dei più. Ma chi è un influencer? Da Chiara Ferragni a Cristiano Ronaldo, gli influencer sono chiamati anche “trend setter” o “content creator” e sono persone che creano contenuti su internet, come foto, video, testi, podcast, dirette, e hanno un seguito di persone che consumano i loro contenuti. Sono una sorta di editori, di nuovi media. Ma come guadagnano? Tramite la pubblicità o anche grazie all’automonetizzazione (attraverso donazioni). Alcuni producono anche “contenuti premium”, ovvero contenuti esclusivi a pagamento. Al di là di quello che pensano gli esperti, i marchi hanno preventivato un budget di 15 miliardi di dollari da investire in influencer per il 2022, nel 2019 furono 8 miliardi. In Italia, un cittadino su tre dice di seguire almeno un influencer, e quattro persone su dieci dichiarano di seguirli quotidianamente per ricevere consigli o perché sono modelli di riferimento.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
