
Dopo 50 anni giù l'ecomostro sulla spiaggia di Vico Equense
È stato abbattuto l'ecomostro di Alimuri, a Vico Equense, che da 50 anni deturpa la suggestiva costiera sorrentina. Lo scheletro di quello che avrebbe dovuto diventare un albergo di lusso da 150 camere, è stato distrutto con 1.200 microcariche da 50 grammi ciascuna, fissate nelle fondamenta. La struttura è quindi implosa su se stessa in pochi minuti. L'ecomostro, costruito sulla bellissima spiaggia di Alimuri, è stato al centro di una dura battaglia giudiziaria e ambientalista. Una barca di Legambiente ha seguito via mare l'abbattimento esponendo lo storico striscione 'Abbattiamolò. Con Alimuri salgono a cinque gliecomostri caduti in Campania censiti da Goletta Verde di Legambiente: le villette abusive di Eboli, il Fuenti, le torri del Villaggio Coppola Pineta Mare e gli scheletri di Montecorice nel Cilento. L'abbattimento di Alimuri arriva dopo 14 anni dal primo blitz targato Goletta Verde di Legambiente ed a distanza di oltre un anno dall' abbattimento dell'ultimo ecomostro gli scheletri di cemento armato di Montecorice, nel Cilento, avvenuto nel luglio del 2013.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
