
Florida, lanciato il satellite Cosmo-SkyMed nello spazio: ecco a cosa serve
Dopo tre rinvii a causa del maltempo e un rinvio a causa di una nave da crociera nell’area interdetta, dalla base di Cape Canaveral Air Force Station è stato lanciato il secondo satellite della costellazione italiana Cosmo-SkyMed di Seconda Generazione (Csg) promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e dal Ministero della Difesa con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca. A portarlo in orbita, il vettore Falcon 9 della società americana SpaceX. Il lancio, spiega l'Asi, consentirà di proseguire l’operatività dell’intera costellazione Cosmo-SkyMed in orbita da più di quindici anni aumentandone le capacità complessive. Obiettivo primario di Csg è fornire ad un’utenza duale, civile e militare, i servizi di Osservazione della Terra attraverso un ampio portfolio di prodotti, ottenuti nelle diverse modalità operative del sensore Sar (Radar ad Apertura Sintetica), sia a campo stretto e risoluzione ultra-fine che a campo largo.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
