
Juventus, "tensioni finanziarie". Effetto Ronaldo e De Ligt? Non solo: ora servono 300 milioni

Come emerge da un documento redatto dalla società, la Juventus sta affrontando una crisi finanziaria, poiché non dispone "di capitale circolante sufficiente a far fronte al proprio fabbisogno finanziario complessivo". Per ovviare a tali agitazioni, si rende necessario un aumento di capitale dal valore di 300 milioni di euro, che verranno iniettati lunedì in Borsa. Circa la metà del capitale andrebbe a "rimborsare debiti o a finanziare impegni già assunti o da assumere". Per approfondire leggi anche: Cristiano Ronaldo, il momento della crisi. Juventus, l'indiscrezione: "Adesso hanno un dubbio" Nei primi nove mesi del 2019, infatti, la Juventus ha chiuso con 59 milioni di euro di perdite, a causa perlopiù delle mancate cessioni estive (si parlava di Mandzukic, Rugani e uno tra Matuidi e Emre Can). La situazione finanziaria preoccupa gli azionisti, dato che nemmeno per il 2020 le prospettive sono rosee. Il fabbisogno finanziario stimato per il prossimo anno ammonta a 148 milioni di euro, con i risultati economici che dipenderanno dalle prestazioni sportive. Dunque solo il campo, soprattutto il palcoscenico della Champions, potrà risollevare il saldo tra passivi e attivi finanziari.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
