Cerca
Cerca
+

Falcao, è giallo sulla sua età: nato nel 1986 o 1984?

Falcao

La tv colombiana inguaia il bomber del Monaco: "Ha 2 anni in più di quanto dichiarato". E adesso la Colombia rischia la punizione

Eleonora Tesconi
  • a
  • a
  • a

Tutti conoscono il grande Falcao, battezzato Radamel Eriberto, ma soprannominato El tigre, il nuovo attaccante del Monaco, pagato la bellezza di sessanta milioni di euro. I molti sanno che è di orgini colombiane, nato a Santa Marta, classe '86. Dunque: 27 anni. Ma adesso è giallo sulla sua età effettiva. Ci ha pensato la tv colombiana a porre l'interrogativo sulla data di nascita del noto calciatore, mostrando i registri delle scuole elementari, che sposterebbero la sua nascita nel febbraio 1984. Non molto tempo prima certo, solo due anni, ma il calciatore sarebbe così più vicino ai 30 che ai 25. Un problema, se fosse vero, per la Colombia, che potrebbe essere penalizzata a posteriori per i successi che ha conquistato con Falcao in campo, soprattutto per le competizione in cui avrebbe giocato in "under". I precedenti - Non sarebbe la prima volta che un calciatore "dimostra" meno anni di quelli effettivi, soprattutto per quei giocatori che provengono dai paesi in cui l'anagrafica lascia a desiderare, Africa o Sudamerica che sia. Voci di corridorio davano, per esempio, Roger Milla, già ultraquarantenne a Itlia 90, quindi con qualche anno in più rispetto a quelli dichiarati. Così Taribo West, che è stato accusato di avere 12 anni in pù durante la sua esperienza al Partizan Belgrado. Andiamo avanti nella lista e passiamo al brasiliano Eriberto - o Luciano - attuale ala del Chievo, che, per sfuggire ad alcuni malviventi, aveva truccato di due anni la sua età e persino il nome, tanto da beccarsi una sqaulifica di sei mesi e una multa di 160 mila euro prima di approdare alla Lazio. Che i calciatori, per la loro vita atletica, mostrino sempre qualcosa di meno? Ai posteri l'ardua sentenza.

Dai blog