
Elezioni europee, Italia ai sovranisti. Salvini e Meloni sbalorditivi: quanto sono cresciuti in un anno

Il botto del sovranismo italiano alle elezioni europee. Lo auspicavano, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, soprattutto per dichiarare finita l'era di Silvio Berlusconi come leader unico e riconosciuto del centrodestra. E il 26 maggio, forse, quel nuovo centrodestra è nato ufficialmente: la Lega sfiora il 34%, Fratelli d'Italia supera il 6%, insieme secondo le proiezioni e in attesa dei risultati ufficiali dello spoglio si aggirano intorno al 40%. Leggi anche: Europee, le ultime proiezioni. Lega, trionfo senza precedenti. M5s nel baratro Roba impensabile, fino a poche settimane fa. Addirittura fantapolitica il 4 marzo 2018, poco più di un anno fa, quando alle elezioni politiche tutto il centrodestra, Forza Italia e Udc comprese, raggiunse il 37 per cento. Una crescita clamorosa, da annali della politica. Berlusconi, che dovrebbe rimanere sotto il 10%, spera sempre di essere determinante per la formazione di una coalizione di maggioranza ma se lo sarà, sarà comunque marginale nelle scelte di politica generale.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
