
Farina di farro contaminata da soia, il ministero ordina il ritiro: ecco il prodotto interessato

Scatta il ritiro ordinato dal ministero della Salute. L'avviso di richiamo riguarda un lotto di farina di farro integrale, marchio "Le farine magiche" Lo Conte, ed è dovuto alla presenza di soia non dichiarata sull'etichetta. Come sottolinea ilfattoalimentare.it, il prodotto ritirato è venduto in confezioni da 400 grammi con il numero di lotto 18339 e il termine minimo di conservazione 31/12/2020. Nel dettaglio, la farina di farro richiamata è stata prodotta da Ipafood Srl, nello stabilimento di via Taverna Annibale a Frigento, in provincia di Avellino. Ovviamente, si raccomanda alle persone allergiche alla soia di non consumare il prodotto a scopo precauzionale: si consiglia di restituire al punto vendita d'acquisto la confezione; per chi non è allergico alla soia, al contrario, il prodotto è da ritenersi sicuro. Leggi anche: "Elevata carica microbica mesofila", la panna cotta ritirata
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
