
Umberto Romano, il caso dello smartphone nel murales del 1937

Il celebre pittore italiano Umberto Romano potrebbe essere stato così lungimirante da precorrere i tempi di alcuni decenni, tanto che, in una sua opera risalente al 1937, si vedrebbe un uomo intento a sfogliare uno smartphone. Non ci credete? Allora provate a digitare il titolo del murales su Google: è denominato "Mr. Pynchon and the Setting of Springfield" e rappresenta l'incontro che ha avuto luogo nel 1630 tra due importanti tribù del New England: i Nipmuc ed i Pocumtuc. Lo storico Daniel Crown manifesta il suo scetticismo in merito all' interpretazione dell' uomo moderno, il quale si ostina a vedere, nell' oggetto raffigurato, il prototipo di un cellulare. Egli afferma: «Può essere che il soggetto dell'opera regga in mano uno specchio». E voi cosa ne pensate? Leggi anche: Ufo, la testimonianza del pilota di caccia americano
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
