
Conad, scatta il ritiro del vasetto di marmellata: cosa contiene, chi lo deve evitare

Scatta il ritiro di un lotto di confettura extra di amarene a marchio Conad: la ragione, la presenza di solfiti non dichiarati in etichetta. Come sottolinea ilfattoalimentare.it, per la precisione, il prodotto interessato è venduto in vasetti da 320 grammi con il numero di lotto N19002133 e il termine minimo di conservazione 21/03/2021 (codice EAN: 8003170059733). Le confetture soggette al richiamo sono state prodotte per Conad nello stabilimento dell'azienda Menz & Gasser Spa, nella Zona Industriale di Novaledo, in provincia di Trento. Come sempre in questi casi, Conad, raccomanda a chi è allergico ai solfiti di non consumare la marmellata con il numero di lotto indicato e di riportare in qualunque punto vendita della catena il vasetto, dove si provvederà alla sostituzione o al rimborso. Va sottolineato come il prodotto non presenti alcun pericolo per chi non è allergico ai solfiti. Leggi anche: Formaggio grattugiato con listeria, il prodotto da evitare
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
