
Tumore alla prostata, attenzione al dottor Youtube: grossi rischi per i malati

Mai guardare su Youtube i video sul tumore alla prostata. L'invito è della NYU School of Medicine, secondo la quale i filmati che girano sul canale contengono notizie fuorvianti e informazioni scorrette che possono rappresentare un grosso rischio per la salute dei malati. Lo studio, pubblicato su European Urology, è stato condotto sui 150 video più visti sulla malattie e nel 77 per cento dei casi presentavano errori e falsità. Inoltre il 75% delle clip descriveva in modo completo i benefici di vari trattamenti, mentre solo il 53% di essi riportava i potenziali danni e gli effetti collaterali degli stessi. Leggi anche: Prostata, come capire la differenza tra tumore e ingrossamento Altro fattore di rischio i cosiddetti "trattamenti alternativi" per il cancro alla prostata. Terapie che in realtà non sono mai state scientificamente provate. Insomma, bisogna lasciare perdere il mondo virtuale: in tema di salute bisogna rivolgersi solo ai medici.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
