
Raffreddore e influenza, bere latte e mangiare i suoi derivati fa peggiorare i sintomi
Il latte e i suoi derivati sono da sempre considerati fonte importante per il nostro corpo ma questa teoria non sembra essere più così vera. A rivelare l'incredibile scoperta è l'esperta di salute e benessere Linda Page, che, nel suo libro Diets for heality living ci svela un retroscena inedito sul mondo dei latticini in relazione a raffreddore e tosse. Il latte e i suoi derivati, infatti, sarebbero la causa principale dell'aumento di catarro e di muco, e quindi, conseguentemente, del peggioramento dei sintomi influenzali. Yogurt, panna, formaggi e burro, però, non sono gli unici prodotti alimentari da evitare in caso di influenza stagionale. Le bibite gassate e i dolciumi industriali, di base ricchi di zucchero, sarebbero da evitare perché provocano un indebolimento del sistema immunitario oltre che a rendere difficile la digestione. L'esperta Page e i nutrizionisti, inoltre, consigliano, durante l'influenza, di sostituire i latticini con la frutta secca, di limitare l'assunzione di grassi animali e di fare il pieno di vitamine derivate da spremute e centrifugati vegetali. Leggi anche: Microonde e cancro, è tutta una bufala: ecco perché
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
