
Caffè, le scorte mondiali a rischio per colpa del "fungo della ruggine"

L'epidemia è seria e le scorte di caffè mondiali potrebbero risentirne in modo importante. Colpa di un microfungo chiamato hemileia vastatrix, o "ruggine del caffè" che sta distruggendo milioni di piante in diversi Paesi dell'America Latina: Colombia, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Nicaragua e Messico, che assieme producono il 14% del caffè di tutto il mondo. I danni sono già oggi stati calcolati in tre miliardi di dollari. Le foglie, come scrive il quotidiano Il Tempo, assumono prima un color ruggine, poi cadono e la pianta muore. Nel 1867, quando certo non c'erano le difese che ci sono oggi in agricoltura contro funghi e parassiti, lo stesso hemileia vastatrix ha provocato la fine delle coltivazioni di caffè in Sri Lanka, che da allora s'è convertito alla produzione su larga scala di tè.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
