
Infarto, a salvarvi la vita è anche il pisolino: lo svela uno studio svedese

Un sonnellino può cambiare la vita. Anzi, la può salvare. Esiste una relazione stretta tra sonno e mortalità. Come evidenzia il Giornale, uno studio del Journal of Sleep Research, che si basa su dati raccolti dai ricercatori dell' Università di Stoccolma e dell' Istituto Karolinska in Svezia, ha analizzato i dati di 43.880 persone, seguite per 13 anni. Per approfondire leggi anche: Qual è la parte del corpo più utile all'uomo La ricerca evidenzia che le persone sotto i 65 anni che dormono per un periodo inferiore o uguale a 5 ore, durante ogni giorno del weekend, hanno il 52% in più di morire di morte prematura, rispetto a quelle persone che riescono a dormire almeno 7 ore di sonno per ogni giorno del fine settimana. Lo studio evidenzia - dando per scontata l'importanza in generale del sonno - quanto conti dormire nel week end.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
