
Influenza in arrivo, ecco tutti i rimedi per prevenirla (e curarla)

I virus influenzali e parainfluenzali si preparano a "stendere" milioni di italiani nei prossimi mesi. Come difendersi? Ci sono rimedi della nonna utilissimi e altri che non servono a nulla. Vediamoli. Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università Statale di Milano promuove l'uso delle pezze bagnate con l'alcol etilico denaturato insieme a un antipiretico per far scendere la febbre quando supera i 38 gradi. Bene anche il brodo di gallina, grazie alla quantità di amminoacidi e proteine che contiene, e la spremuta d'arancia come alleata per prevenire raffreddore e influenza: la vitamina C, in giuste dosi, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Meglio poi dormire tanto: un buon sonno - assicura Pregliasco - come dimostrato da diversi studi aumenta la risposta immunitaria perché riduce i livelli di cortisolo". E' poi buona usanza in casa arieggiare, pulire e disinfettare. Soprattutto è molto importante lavarsi bene le mani. Non è un falso mito neanche il ruolo del bimbo "untore": "Il 40% dei casi di influenza si concentra nelle fasce giovanili da 0 a 18 anni e i più piccoli possono essere contagiosi per più giorni, anche nella fase della convalescenza, nella settimana successiva all'esplosione dei sintomi. I nonni devono fare attenzione, perché il bacio del nipotino potrebbe non essere innocuo".
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
