
Ecco i cinque cibi da evitare a cena se si soffre di insonnia

Ci sono gli eccitanti, quelli pesanti per il metabolismo notturno, quelli acidi o quelli troppo zuccherini. Leggi il vademecum stilato dalla psicologa
Quali sono i cibi che bisogna evitare di mangiare la sera, specie se si è insonni? Ci sono quelli che eccitano, quelli che appesantiscono, quelli che scombinano il metabolismo e quelli che provocano problemi alla digestione. Ecco allora il vademecum degli alimenti da evitare a cena stilato dalla psicologa e specialista del sonno Janet K. Kennedy per businessinsider.com. "Bisogna prendersi cura del proprio corpo - spiega - evitando di mangiare determinati cibi prima di mettersi a dormire". Alcolici Niente bicchierino di vino o birra, a maggior ragione niente grandi bevute. Le bevande alcoliche hanno effetto sedativo, ma alterano il ciclo del sonno e lo rendono incostante. A cena, dunque, non si alza il gomito. Pomodori, cipolle e aglio Sembrano innocue verdure, ma possono suscitare riflussi che disturbano il riposo. Dopo il tramonto meglio evitare pomodori, aglio, cipolle e cibi speziati, alimenti fortemente acidi. Stando agli studi dell'America College of Gastroenterology, almeno il 20 per cento degli americani soffre di reflusso, che è tra le prime cause di insonnia. La fiorentina Proteine e grassi sono i nutrienti che l'uomo impiega più tempo a digerire. Mangiarne assai la sera, quando il metabolismo rallenta, è un autogol. Per questo a cena vanno evitate bistecche e porzioni abbonanti di carne. In generale, è meglio mettersi a cena senza essersi abbuffati. Cioccolata Il problema è il tranello: nella cioccolata c'è la caffeina, che è un eccitante. Il punto, spiega la Kennedy, è sapersi moderare nelle dosi: per la maggior parte delle persone, ci vuole una grossa porzione di cioccolata per assumere tanta caffeina da scombinare il sonno. Ma ci sono soggetti più sensibili: ecco, loro devono stare attenti. Dolciumi "Molte persone amano mangiare dolciumi prima di andare a dormire - racconta la psicologa - ma non è una buona abitudine: le variazioni dei valori degli zuccheri nel sangue influenzano la qualità del sonno". Meglio frutta, frutta secca o formaggi: ugualmente dolci, ma più sani.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
