
Tumore, la ricerca che può cambiare tutto: le cellule cancerose esposte all'assenza di gravità muoiono
Le cellule tumorali esposte all'assenza di gravità (o alla microgravità) muoiono. A realizzare questa rivoluzionaria scoperta sono stati due ricercatori dell'Università Tecnologica di Sydney (Australia), Joshua Chou e Anthony Kirollos, che hanno descritto i risultati del proprio esperimento in una intervista radiofonica alla ABC. Per il prossimo anno i due esperti spediranno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) una scatolina con cellule tumorali in coltura, al fine di verificare se nello spazio avvenga ciò che è stato osservato in laboratorio. Nel caso in cui i risultati venissero confermati - scrive Fanpage - potrebbe essere stato aperto un nuovo e affascinante percorso per combattere il cancro. Leggi anche: Tumore e infarto: il clamoroso rapporto con le ore di sonno Non è ancora chiaro il motivo per cui la microgravità riesca ad uccidere le cellule cancerose, ed è proprio ciò che i due scienziati intendono scoprire inviando campioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Secondo gli autori questo è possibile grazie alla microgravità che riesce a interrompere la comunicazione tra le cellule malate, alterare il loro ciclo di sopravvivenza e dunque spingerle alla morte.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
