![Libero Quotidiano - Green gate](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/01/23/154535315-9a75a52e-e212-4c42-b4ed-363a2c81f3a7.jpg)
Dermatite atopica moderata-graveOk dell'UE all'utilizzo di dupilumab
![](https://img2.liberoquotidiano.it/resizer/375/-1/true/1507047307748.jpg--dermatite-atopica-moderata-grave-ok-dellue-allutilizzo-di-dupilumab.jpg)
La prima terapia biologica mirata per la dermatite atopica a ricevere l'autorizzazione nell'Unione Europea. Un passo avanti importante per intervenire su sintomi che possono essere insopportabili
Arriva il parere positivo della Commissione Europea alla commercializzazione di dupilumab di Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals per il trattamento di adulti con dermatite atopica da moderata a grave candidati alla terapia sistemica. La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica, con sintomi che si manifestano spesso come eruzioni cutanee. La forma da moderata a grave è caratterizzata da lesioni cutanee che possono coprire la maggior parte del corpo e che possono essere accompagnate da prurito intenso e persistente, secchezza, screpolature, arrossamenti e lesioni della pelle, a volte accompagnate da essudazione superficiale. Il prurito è uno dei sintomi più difficili da sopportare per i pazienti e può essere debilitante. Inoltre, le persone con dermatite atopica da moderata a grave hanno una qualità di vita compromessa, con seri disturbi del sonno e un aumento di sintomi di ansia e depressione a causa della malattia. “Le persone con dermatite atopica da moderata a grave possono presentare sintomi insopportabili che possono avere un impatto significativo sulla loro qualità di vita. Molti hanno difficoltà a tenere sotto controllo la patologia con le opzioni di trattamento oggi disponibili – afferma Christine Janus, chief executive officer dell'Alleanza Internazionale delle Organizzazioni di Pazienti Dermatologici – Sosteniamo l'accesso tempestivo a questo nuovo e importante farmaco per le persone con dermatite atopica da moderata a grave, per dare loro sollievo dai sintomi e aiutarle a tenere sotto controllo questa malattia cronica spesso gravemente debilitante,che sconvolge la vita”. Dupilumab è un anticorpo monoclonale umano progettato per inibire contemporaneamente l'attività delle interleuchine 4 e 13, una delle cause alla base dell'infiammazione di tipo 2, tipica dell'atopia. Il paziente potrà autosomministrarsi dupilumab con un'iniezione sottocutanea ogni due settimane. “L'approvazione di dupilumab in Europa è la dimostrazione della nostra vocazione di portare nuove terapie innovative per coloro che vivono con elevati bisogni clinici non ancora soddisfatti e rappresenta un importante traguardo per le persone con dermatite atopica moderata e grave in Europa – afferma Elias Zerhouni, presidente Global R&D di Sanofi – Dupilumab è una terapia mirata verso le cause profonde della dermatite atopica, aiuta a ripristinare l'integrità della pelle, a gestire il prurito che è il sintomo maggiormente debilitante, e migliora complessivamente la qualità di vita. Il nostro obiettivo adesso è rendere rapidamente disponibile questa nuova opzione di trattamento alle persone in Europa che convivono con questa patologia sistemica”. In seguito a questa autorizzazione, Sanofi e Regeneron inizieranno a lavorare con le autorità regolatorie locali per rendere disponibile dupilumab ai pazienti in Europa. “Dupilumab è il culmine di decenni di lavoro della nostra ricerca sui meccanismi biologici alla base di patologie allergiche come la dermatite atopica da moderata a grave – commenta George D. Yancopoulos, presidente e chief scientific officer di Regeneron – Continueremo a esplorare il potenziale di dupilumab nel trattamento della dermatite atopica in bambini e adolescenti, nonché in altre patologie allergiche scatenate dall'attività delle interleuchine 4 e 13”. (EUGENIA SERMONTI)
Dai blog
![](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/02/11/130722961-52c3e4a7-0d11-4f60-a557-6d43d1738ff3.jpg)
"Le Mans 66-La grande sfida": Manglod, un regista maltrattato dalla critica ma che fa bene tutto
![Giorgio Carbone](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2020/09/17/063118277-7cce2387-43b4-4400-9ba2-e74063213fb9.jpg)