
Elezioni europee, il dato dell'affluenza al Sud Italia: il cupo presagio per Di Maio e M5s

L'affluenza alle 19 per le elezioni Europee al Sud Italia non farà piacere a Luigi Di Maio e al M5s. Rispetto al dato nazionale parziale del 43,68%, nelle regioni del Mezzogiorno l'afflusso ai seggi si attesta tra i 10 e i 15 punti in meno. A Napoli alle 19 è andato a votare solo il 29,32% degli aventi diritto, in linea comunque con il dato del 2014 quando alla stessa ora aveva vota il 21,78% degli elettori. Alle Politiche, invece, alle 19 a Napoli aveva votato il 47,49%, facendo seguire il boom dei grillini nella regione di Roberto Fico e Di Maio. Leggi anche: Europee, il dato dell'affluenza delle 19: perché Salvini e la Lega possono sorridere In Campania l'affluenza delle 19 è stata del 34,11%, appena un punto in più rispetto a cinque anni fa. In Calabria è stata invece del 33,53%, contro il 32% delle precedenti Europee. Un po' meglio la Puglia, che si attesa al 36,74%, in crescita di tre punti. In Basilicata il dato delle 19 è stato del 34,36% contro il 32,52% delle precedenti Europee. In calo intanto in Sardegna, dove ha votato il 28,02%, rispetto al 29,43% del 2014. Un trend confermato anche in Sicilia, dove ha votato alle 19 solo il 27,11%, mentre cinque anni fa è stata del 28,48%.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
