
Napolitano: "Irrituali le dimissioni di Terzi"

Re Giorgio: "Irrituali le dimissioni di Terzi". Nemmeno lui sapeva nulla. E ora il "governo per gli affari correnti" è una barzelletta
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano interviene sul caso marò e giudica irrituali le dimissioni del ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant'Agata. Al Colle c'è nervosismo per la decisione di Terzi di chiamarsi fuori dalla squadra di governo a pochi giorni dal cambio della guardia a Palazzo Chigi. Napolitano è rimasto "sconcertato" per le dimissioni del ministro sulle quali non era stato preventivamente informato. Mistero Monti - Ad essere all'oscuro di tutto era anche il premier Mario Monti. "Ho preso atto con stupore della dichiarazione del Ministro degli Affari Esteri Giulio Terzi di Sant'Agata resa alla Camera dei Deputati nella quale ha annunciato le sue dimissioni. Tali dimissioni non mi erano state preannunciate, benchè in mattinata si fosse tenuta presso la Presidenza del Consiglio, con la mia partecipazione, una riunione di lavoro con i Ministri Terzi e Di Paola per la messa a punto dell'informativa del Governo. Le valutazioni espresse alla Camera dal Ministro Terzi non sono condivise dal Governo, come ha gia' dichiarato il Ministro Di Paola. Domani – conclude il capo del governo – riferirò alla Camera e al Senato sull'intera vicenda". L'ira del Colle - Insomma il Loden non sapeva niente. Neppure Napolitano. A quanto pare in mattinata Terzi aveva concordato con palazzo Chigi e soprattutto con il Colle la linea da seguire in parlamento. Ma quando è arrivato alla Camera Terzi ha cambiato versione decidendo di mollare la presa. Martedì mattina infatti prima del suo intervento in parlamento, a quanto riferiscono alcune fonti, il titolare della Farnesina aveva concordato con Quirinale e Palazzo Chigi una versione del discorso differente da quella poi effettivamente pronunciato. In particolare, tra l'altro, nella versione concordata non ci sarebbe stato il passaggio in cui Terzi sostiene di essere stato "contrario a rimandare in India i marò, ma la mia voce è rimasta inascoltata". Governo incapace - Ora Napolitano è su tutte le furie e ha chiamato Monti per un colloquio. L'ira del Colle ha una doppia lettura. Re Giorgio è infastidito per essere rimasto all'oscuro della decisione di Terzi. Ma soprattutto al Quirinale c'è preoccupazione per la figuraccia del governo. In un momento delicato come questo l'esecutivo in carica per "gli affari correnti" dovrebbe essere una garanzia per il Paese. A quanto pare però c'è bufera pure tra i tecnici. E l'Italia si ritrova con un ministro dimissionario di un governo dimissionario e con un premier in pectore, Bersani, che ancora non ha i numeri per governare. Napolitano ha tutte le ragioni per avere i nervi a fior di pelle. Intanto Monti si è preso l'interim degli Esteri e Napolitano non ha potuto far altro che accettare le dimissioni di Terzi.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
