Cerca
Cerca
+

Amato fa l'amico dei poveri pensionati,tagliare ai ricchi per dare ai poveri:è la sua mossa per avere il Quirinale?

L'ex premier Giuliano Amato, socialista della prima ora

Dopo anni passati a ricevere pensioni e vitalizi da capogiro, ora pensa ai più poveri. Vuole ridurre le pensioni dei ricchi per portare le minime a 1000 euro. Una affermazione per avere il biglietto per il Colle?

Ignazio Stagno
  • a
  • a
  • a

Giuliano Amato si accorge solo ora dopo secoli di carriera politica di avere una pensione pesante. La sua proposta di toccare le pensioni dei più ricchi per far lievitare quelle dei più poveri sa tanto di un'illuminazione sulla via di Damasco. Tardiva. Amato vuole mettere i panni di Robin Hood proprio adesso. Quando le sue tasche erano piene di vitalizi non si lamentava. La proposta è chiara: "Basterebbe che il 6% dei contributi totali andasse ai pensionati che percepiscono 400 euro al mese per portare i loro assegni a mille euro. Non e' possibile che lo Stato assegni ad alcuni molto piu' di quello che serve loro e a molti di piu' dia meno del necessario alle loro esigenze di vita". Parole pesanti che se confrontate alla sua pensione da 11mila euro al mese ovviamente risultano poco credibili. La tempistica della dichiarazione di Amato stona un pò con quanto disse pochi mesi fa: "Ho una pensione che al netto è poco più di 11 mila euro. E' una pensione alta, lo so, che sta tuttavia sotto il tetto stabilito dal governo Monti per i trattamenti pubblici ed è peraltro inferiore a quella che riscuotono giudici costituzionali, alti magistrati ed altri funzionari, specie se andati in pensione dopo di me". A quanto pare Amato vuole rifarsi il look. Vuole una nuova immagine. L'immagine di uno statista attento ai bisogni dei più poveri. In pratica lo schema di Giuliano è chiaro: strizzo gli occhi a chi ha più bisogno così comincio ad allenarmi per il Qurinale. Amato vuole la poltrona del Colle. Si sa. Ma trovare un parlamento d'accordo per portarlo al posto di Napolitano è dura. Il Cav a proposito è stato chiaro: "Non vogliamo presidenti di sinistra. Dopo Napolitano tocca a noi". Amato è avvistao. 

Dai blog