
"Il disordine delle cose", la nuova puntata: Cervelli in crisi e fantastici rimedi

Il fantastico è sempre in bilico tra il meraviglioso e il perturbante, ci lascia sospesi, angosciati, tra il reale e il soprannaturale. Che ne è quindi oggi della fantasia? La fantascienza mette in scena distopie e resiste, vende, riempie le sale dei cinema. Ne abbiamo parlato con Franco Forte, direttore di Urania Mondadori. E l’intelligenza artificiale ha la facoltà di immaginare? Nicola Gatti, professore di Computer science al Politecnico di Milano, ci ha spiegato la differenza tra IA generativa e creativa. L’intelligenza umana, infine, perché è dotata di fantasia? A che cosa serve? Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara ha svelato l’esistenza di cervelli che non sono in grado di visualizzare immagini mentali, eppure riuscirebbero a battervi a tetris…
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
