
Tripadvisor, Federalberghi: "15 milioni di false recensioni"

E' capitato a tutti di fare un giro su Tripadvisor per controllare i commenti degli utenti che, prima di noi, hanno soggiornato nell'hotel che ospiterà la nostra vacanza o che hanno cenato in quel ristorante che ci fa tanta gola. C'è anche chi si fa condizionare dalle recensioni scritte sul sito ed è pronto a cambiare meta di alloggio, se i commenti sono negativi. C'è però un problema e Federalberghi mette in guardia:"Su TripAdvisor ci sono almeno 15 milioni di testi truccati". Una questione di cui già in passato si era discusso, ma cifre così grandi sorprendono. La scoperta - A destare i sospetti, tra le altre, le recensioni riguardo il Regency Hotel di Roma: "Il primo impatto visivo non è piacevole, con le catene e i lucchetti alle porte e l'intonaco scrostato. Ma a lungo andare ci si fa l'abitudine. L'assoluta mancanza di personale e di altri ospiti lasciano presupporre che nessuno disturberà i vostri sonni tranquilli nella calda estate romana". Commento inserito lo scorso giugno: peccato però che il Regency abbia chiuso i battenti nel 2007, ecco il perché dei lucchetti, ed ecco perché la recensione che dava alla struttura 3 stelle su 5 è una vera e propria bufala. "Sui testi pubblicati non viene effettuato nessuno controllo" spiega Federalberghi. In effetti, basterebbe una minima verifica per capire che una recensione che giudica ottima una popolare hamburgeria romana e ne decanta gli ottimi "panini con uova di gallo", è in realtà fasulla. La risposta - Secondo il portale Tripadvisor, però, le recensioni fasulle riguarderebbero una minoranza dei casi. "Ma i ricercatori di Gartner, famoso centro di ricerca americano, stimano che raggiungano una percentuale tra il 10% ed il 14%", continua Federalberghi, che si è rivolta all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per chiedere che Tripadvisor adotti con urgenza misure idonee a prevenire gli abusi a danno dei consumatori. "In altre parole, su cento milioni di recensioni, quasi quindici milioni sarebbero truccate".
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
