
Auto, dal 2022 obbligatorio il sistema di frenata di emergenza autonoma

I cosiddetti tamponamenti sono gli incidenti più frequenti nei centri urbani, dove il traffico procede a bassa velocità ma spesso richiede frenate improvvise. E se l'attenzione alla guida non è massima... danni, constatazione amichevole, assicurazione, autofficina. Insomma, una gran seccatura. Non solo, però. Perchè ogni anno, secondo i dati della Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite (Unece), questi incidenti a bassa velocità provocano più di duemila morti nella sola Unione europea. Una "strage" contro la quale a partire dal 2022 su tutte le automobili di nuova omologazione (ovvero sui nuovi modelli) sarà obbligatoriamente installato l'"Autonomous emergency braking system" (sistema di frenata di emergenza autonoma o AEBS). Dal 2024, poi, la "frenata automatica" sarà estesa a tutte le auto di nuova immatricolazione: cioè, nessuna auto potrà essere venduta nella Ue, Italia inclusa, senza questo sistema. I sistemi AEBS monitorano la vicinanza 'frontale' dei veicoli o dei pedoni. E quindi, se rilevano il rischio di una collisione, fanno scattare un allarme, visivo e sonoro. A questo punto, se il pilota non reagisce, si attiva automaticamente la frenata d'emergenza per evitare la collisione o mitigarne gli effetti. Leggi anche: Airbag killer, 23 morti per le schegge come proiettili: quali auto ti possono ammazzare
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
