
A Napoli nasce la Scuola di cittadinanza attiva Euromediterranea

Mercoledì 30 gennaio alle ore 10.30, presso il palazzo Du Mesnil di via Chiatamone 61 a Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della scuola di cittadinanza attiva Euromediterranea alla presenza dell'Assessore regionale alla Formazione e alle Pari Opportunità Chiara Marciani, del Rettore dell' Università del Sannio Filippo de Rossi, della Rettrice dell' Università Orientale di Napoli Elda Morlicchio e del Presidente del Forum Regionale dei giovani Giuseppe Caruso. Il progetto è stato promosso dalla Regione Campania tramite Sviluppo Campania S.P.A. e verrà realizzato dall'Università degli Studi del Sannio èer la sua elevata esperienza sui temi della cittadinanza attiva e dell'Europa. Il Corso di Specializzazione intitolato “ Cittadinanza EuroMediterranea e Cooperazione per uno Sviluppo Sostenibile” si pone i seguenti obiettivi: sensibilizzare e coinvolgere i giovani nella consapevole e concreta attuazione dei diritti e dei doveri della cittadinanza attiva e responsabile; favorire la diffusione di una cultura integrata dell'identità europea, della solidarietà, della sostenibilità e del benessere, tramite l'apertura dei processi educativi a modelli comportamentali virtuosi; promuovere la partecipazione attiva del mondo giovanile ai processi di integrazione culturale e sociale alla base della costruzione di una identità “euro-mediterranea” condivisa: una identità capace di coniugare la dimensione degli interessi individuali, su base locale, regionale, nazionale e sovranazionale, con le istanze universali di salvaguardia e promozione del valore della persona umana. L'Università del Sannio è stata l'unica in Italia, insieme all'Università del Kent con sede a Bruxelles, ad ottenere dalla Commissione Europea un finanziamento per lo svolgimento di un corso incentrato sul tema della cittadinanza Europea. L'obiettivo della Regione Campania, attraverso questo corso, è quello di sensibilizzare e formare i giovani nel rispetto dei diritti e delle regole che discendono da una cittadinanza attiva e responsabile.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
