
Maltempo, in arrivo una nuova perturbazione per il ponte di Ognissanti: piogge e nubifragi da Nord a Sud

Nel periodo di Ognissanti la situazione meteo sull'Italia rimarrà contraddistinta da condizioni di maltempo, talora marcato, specialmente al Nord e lungo le regioni tirreniche. Ecco le previsioni per i prossimi giorni degli esperti di 3bmeteo.it. Giovedì 1 novembre - E' attesa una nuova perturbazione con piogge diffuse da Nord a Sud e fenomeni anche intensi e a sfondo temporalesco, in particolare sulle regioni tirreniche (Lazio a rischio nubifragi), la Sicilia e ancora una volta sul Nordest. Precipitazioni abbondanti su Alpi e Prealpi, che coinvolgeranno dapprima i settori occidentali e poi quelli centro-orientali; nuove nevicate a partire dai 1400/1700 metri ma con limite in rialzo fin sopra i 2000 metri. Situazione che andrà monitorata, in particolar modo sul Friuli e il Bellunese, dove nel corso della giornata potranno manifestarsi fenomeni intensi e a carattere temporalesco (ma non estremi, come avvenuto nello scorso peggioramento) con accumuli che comunque potranno essere superiori ai 100 millimetri. Leggi anche: Maltempo, mareggiata al porto di Rapallo: onde devastanti sulle barche Venerdì 2 - Un nuovo passaggio perturbato investirà il Paese, tornando a intensificare il maltempo al Nord (specie tra Lombardia e Triveneto) e sulle regioni centrali, specie quelle tirreniche. A rischio fenomeni intensi Toscana, Liguria e Friuli, ma anche Lazio e ovest Sicilia. Più asciutto sul comparto ionico e sul basso Adriatico. Sabato 3 - Irregolarmente nuvoloso al Centronord e sulle Isole con possibilità di nuovi rovesci o temporali in intensificazione su Sicilia e Sardegna, nonché piogge sparse al Nordovest e sulla Toscana. Maggiori schiarite sono attese, invece, su alto versante adriatico, Calabria e basso versante adriatico. Domenica 4 - il fronte instabile, ricco di rovesci e temporali, insisterà sulla Sicilia avanzando lentamente verso il versante tirrenico e l'estremo Nordovest. Altrove tempo decisamente più asciutto e parzialmente soleggiato.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
