
Trema la terra nell'aquilano:è la scossa più forte dal 2009

Il sisma, di magnitudo 3,6 è stato avvertito in tutta la provincia, ma non si registrano feriti o danni. Altre scosse nel Pollino
E' stata la scossa più violenta dal grande terremoto del 6 aprile 2009, che provocò 308 vittime. La scorsa notte, alle 2.52 l'aquilano è stato svegliato da un nuovo terremoto di magnitudo 3,6. I Comuni interessati, compresi in un'area di 10 chilometri dall'epicentro, sono Barete, Cagnano Amiterno, Pizzoli e Scoppito, tutti in provincia dell'Aquila. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. E sempre la scorsa notte, tre scosse di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.6 sono state registrate dall'Ingv (alle 3.24 magnitudo 2.5, alle 5.12 magnitudo 2.6 e alle 5.55 magnitudo 2.0) la notte scorsa nell'area del Pollino, tra le province di Cosenza e Potenza. Altre due scosse nella notte nella zona della Sila: alle 3.36 e alle 3.41 sempre di magnitudo 2.1, con epicentro in provincia di Cosenza.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
