
Bamboccioni sì, ma arrabbiati: 30mila in causa con la mamma

Boom di azioni legali dei figli contro i genitori che non vogliono mantenerli. La crisi diventa scontro generazionale
di Matteo Mion Sono 30.000 le cause che annualmente i figli intentano ai genitori per l'assegno di mantenimento. L'età media dei denuncianti è 29 anni. Il 70% sono studenti fuori corso e il 30% disoccupati. L'imbarazzo di essere citato in giudizio spetta nel 58% dei casi al padre, nell'8% alla madre, nel 34% a entrambi. La giurisprudenza della Corte di Cassazione è, infatti, ormai univoca e consolidata nel riconoscere gli alimenti alla prole, stante un vuoto normativo che non prevede un limite temporale all'obbligo di mantenimento dei figli. Un italiano su tre attualmente vive con i genitori con la punta del 60% tra gli under 30 che costituisce un poco edificante primato mondiale. La crisi ha acuito il fenomeno e la convinzione diffusa che gli italiani siano un popolo di bamboccioni. Fu Padoa-Schioppa a coniare la definizione di bamboccioni che superò quello sino ad allora più gettonata di mammoni. Leggi l'articolo integrale di Matteo Mion su Libero in edicola oggi, martedì 2 ottobre
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
