
Tarsu, dal 2008 è aumentata del 40%. E nel 2012 addizionale Irpef alle stelle

I Comuni devono fare cassa: dallo Stato in quattro anni hanno ricevuto 10 miliardi in meno e così si buttano sui rifiuti
Aumenteranno le aliquote Imu su seconda casa e attività produttive: i Comuni in debito d'ossigeno si affidano ancora una volta alle tasse per rimpinguare le proprie casse e compensare i tagli ai trasferimenti. E se nel primo semestre 2012 frenano gli introiti dei servizi, e in contemporanea non decolla il contributo dei privati tra sponsorizzazioni e pubblicità, agli amministratori non resta che spremere. Non è però questione degli ultimi mesi. Dal 2008 ad oggi la Tarsu è cresciuta quasi del 40%: dai rifiuti i Comuni hanno incassato solo nel 2011 qualcosa come 5,8 miliardi di euro. L'altra voce assai sfruttata dagli Enti locali è l'addizionale Irpef. Aumenti bloccati fino al 2011 per decisione dell'allora ministro dell'Economia Giulio Tremonti, ma ora la corsa è ripresa: sono bastati i primi sei mesi del 2012 per garantire ai Comuni un incremento degli incassi del 30%. Tutto per compensare l'altro piatto della bilancia, che ha visto un calo dei trasferimenti dallo Stato e Regioni dai 20,6 miliardi del 2008 agli 11,8 attuali, in attesa di un'ulteriore sforbiciata di 1,5 miliardi.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
