
Noi in pensione a 67 anniLa casta europea 12 anni prima

I dipendenti dell'Unione possono ritirarsi a vita privata già a 55 anni. E con il 70% dell'ultima retribuzione
L'Eldorado pensionistico c'è ancora. Un po' nascosto, per pochi privilegiati, ma resiste imperterrito agli assalti delle crisi, ai tagli del welfare, a qualsiasi campagna di rinnovamento. Vi piacerebbe ritirarvi a vita privata a 55 anni con il 70% dell'ultima retribuzione? Ebbene fate un bel concorso per una delle istituzioni dell'Unione europea. E con 55 anni di età potrete chiedere, come i 32.140 dipendenti oggi in servizio, il pensionamento anticipato. In verità già nel 2004 una riforma degli ordinamenti comunitari avrebbe dovuto far innalzare a 63 anni l'età minima. Però, nelle more dei “diritti acquisiti”, oggi è ancora possibile andare in pensione a 55 anni. Non male considerando che in Italia (forse) si potrà andare in pensione a 67 anni, grazie alla riforma Fornero. A Bruxelles e dintorni no. Leggi l'articolo integrale di Antonio Castro su Libero in edicola oggi 21 ottobre
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
