
Commissione Ue, Italia e Germania in crisi nera: 2019 e 2020, un disastro economico

Brutte notizie per l'economia italiana: la Commissione europea ha diffuso le stime di crescita dei Paesi membri negli anni 2019 e 2020. L'Italia è il Paese europeo che nel 2019 crescerà di meno, addirittura sotto la Grecia. Sono state confermate le previsioni economiche del primo semestre: economia stagnante e crescita del PIL dello 0.1% nel 2019; mentre nel 2020 il PIL dovrebbe aumentare dello 0.4%. Neanche la Germania sorride: penultima tra i 28 Stati membri con una crescita stimata dello 0.4%. Per approfondire leggi anche: Governo, 60 miliardi di tasse per tutelare l'ambiente. Ma li spendiamo in altro: la presa in giro La media di crescita europea si attesta all'1.4%, con dislivelli enormi tra gli ultimi della classe (Italia e Germania) e gli Stati che crescono ad un ritmo più elevato. Si tratta di Irlanda (5.6 %) e Malta (5%). E non è un caso che siano, tra i Paesi europei, quelli con il fisco meno oppressivo. Il governo italiano, orientato ad introdurre nuove tasse, prenda appunti.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
