
Anagrafe tributaria, scatta la rete anti-evasione in banca

Il Grande Fratello fiscale (ufficialmente) al via: entro il 31 ottobre gli istituti trasmetteranno all'anagrafe tributaria tutti i dati, compresi quelli sui conti
Entro il 31 ottobre le banche e gli altri operatori finanziari dovranno trasmettere all'anagrafe tributaria tutti i dati relativi al 2011. Gli italiani, correntisti compresi, non avranno più alcun segreto. Il Grande Fratello fiscale entra definitivamente a regime. Le banche hanno già raccolto tutti i dati richiesti anche se non tutte hanno proceduto materialmente alla loro trasmisione. Però, comunicano, non ci dovrebbero essere ritardi. La guerra - In questo modo verrà così aggiornata l'anagrafe che esiste dal 2006 ma che, fino ad oggi, si limitava a raccogliere il numero dei conti correnti intestati ad ogni persona: sono gli effetti del cosiddetto decreto salva-Italia varato da Mario Monti, con cui il governo ha voluto dichiarare guerra agli evasori fiscali. Il prolungamento della crisi e il cambio di esecutivo hanno portato un atteggiamento meno rigido su questo fronte, ma lo strumento, a breve, sarà operativo. Le voci - E così, entro il 31 ottobre, il fisco conoscerà il vostro saldo a inizio e a fine anno; il totale dei bonifici in entrata e quelli in uscita; il totale degli acquisti effettuati con carta di credito e delle ricariche telefoniche; avrà tutte le informazioni necessarie sul dossier titoli e sui certificati di deposito. Di fatto, si tratta di uno dei database tra i più completi al mondo: gli italiani saranno completamente "nudi" al cospetto dell'Agenzia delle Entrate. I tempi - Per trasmettere questi dati viene utilizzata una rete criptata e con pochissime possibilità di accesso. I dati sui conti correnti - circa 600 milioni - potranno essere conservati per un massimo di sei anni. Gli elenchi serviranno al Fisco per decidere su chi focalizzare i controlli: obiettivo, recuperare l'arretrato. Dopo la trasmissione delle tabelle relative al 2011, entro il 31 marzo del 2014 sarà la volta dei dati relativi al 2012; per i dati dell'anno in corso la scadenza è stata fissata al 20 aprile del 2014.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
