
Dovremo salvare ancora le banche:pagano governi (e risparmiatori)

Nel vertice di Roma l'Italia lotta per spuntare 400 mln per l'occupazione. Intanto i ministri Ue scimmiottano il modello Cipro per gli istituti in difficoltà
«Non abbiamo più tempo, bisogna agire subito». Enrico Letta ha aperto i lavori del vertice dei ministri economici di Francia, Germania e Spagna con toni gravi e ultimativi. Un modo per sottolineare quanto l'Italia conti sul sostegno europeo per combattere la disoccupazione e rilanciare il lavoro giovanile. Per quanto il premier tenti di caricare di aspettative il calendario degli appuntamenti europei e internazionali (lunedi e martedì ci sarà pure il G8) in vista dell'ormai mitico summit a Bruxelles del 27 giugno, per ora di carne al fuoco non ce n'è molta. L'obiettivo a portata di mano è quello di anticipare al 2013 i fondi Ue per la disoccupazione. Ma per l'Italia si tratta di 400 milioni spalmati fino al 2020. Bruscolini. (...) Come spiega Sandro Iacometti su Libero di sabato 15 giugno, i governi e i risparmiatori - ancora una volta - dovranno salvare le banche. Nel vertice di Roma, l'Italia lotta per spuntare 400 milioni per l'occupazione. Intanto i ministri dell'Unione europea scimmiottano il modello Cipro per gli istituti in difficoltà. Leggi l'approfondimento di Sandro Iacometti su Libero di sabato 15 giugno
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
